20 errori da non fare per il triathleta principiante (e non solo…)

Categoria

Guide

Data

20.06.2018

Autore

simone

Tempo di lettura

13 MIN

20 errori da non fare per il triathleta

Se sei pronto a provare il tuo primo triathlon assicurati di evitare questi errori:

1. FISSARE OBIETTIVI TROPPO AMBIZIOSI PER LA TUA PRIMA GARA

La tua prima gara deve essere divertente. Zero stress e soprattutto nessuna delusione. Avrai tante altre gare dove poter raggiungere traguardi importanti. Fissa obiettivi realistici e pensa solo a goderti lo spettacolo!

2. MANGIARE QUALCOSA DI DIVERSO LA MATTINA DELLA GARA

Sosteniamo da sempre quanto sia importante provare in allenamento l’alimentazione per evitare brutte sorprese in gara. Il giorno della gara vivi la tua rotture: fai colazione così come sei abituato e non variare gel, barrette o qualsiasi altra fonte di energia che hai deciso di utilizzare. I problemi di stomaco sono tra le cause principali di ritiro in gara!

3. NON ALLENARE LE TRANSIZIONI


Il triathlon non è composto da 3 discipline, ma da 4: nuoto, ciclismo, corsa e le transizioni. Devi allenare il tuo fisico (e la mente) a passare da uno sport all’altro. Le transizioni sono 2: T1 (Nuoto – Bici) e T2 (Bici – Corsa).

4. NON PRENDERE PUNTI DI RIFERIMENTO IN ZONA CAMBIO 


Non arrivare all’ultimo momento in zona cambio, fai le cose con calma e concentrazione. Controlla bene la tua postazione e dove sono posizionate le uscite e le entrate per le altre frazioni. Prendi dei punti di riferimento per individuare immediatamente la tua postazione. Prima di andare via controlla di aver posizionato tutto il materiale in modo corretto. È meglio controllare una volta in più ed essere sicuri piuttosto che accorgersi troppo tardi che hai dimenticato qualcosa.

5. NON CONOSCERE LE REGOLE 

Nel triathlon ci sono alcune regole da seguire. Qui quelle più importanti:

  • In T1 devi allacciare il casco prima di prendere la bicicletta.
  • Non puoi salire sulla bicicletta prima di aver oltrepassato la linea di demarcazione indicata a terra.
  • Non puoi gareggiare a torso nudo.
  • Devi utilizzare la cuffia in dotazione nel pacco gara.
  • Alcune gare sono NO DRAFT – SENZA SCIA. Ciò significa che non puoi seguire la scia di chi ti sta davanti, ma devi stare ad almeno 10 metri di distanza. Per sorpassare, devi spostarti sulla sinistra e poi rientrare a destra.

È importante comunque leggere bene il regolamento generale e quello di gara.

6. ACQUISTARE TROPPA ATTREZZATURA 

Come in tutti gli sport, si possono spendere molti soldi per gli ultimi gadget alla moda, biciclette superleggere, caschi aerodinamici e divise fashion! Per la prima gara è sufficiente l’attrezzatura standard. Non devi rompere il salvadanaio per dare fondo ai tuoi risparmi.



Leggi la guida completa sull’attrezzatura per il triathlon
7. NON INSERIRE UN RAPPORTO AGILE ALLA BICICLETTA 

In zona cambio non dimenticarti di inserire un rapporto agile alla bicicletta. Non farti trovare impreparato.

8. STARE IN PRIMA FILA ALLA PARTENZA DI NUOTO 

A meno che tu non sia un ex nuotare dotato di particolare velocità, evita di posizionarti in prima fila alla partenza. Basta chiedere a chi ti è vicino a quale ritmo pensa di nuotare e regolarti di conseguenza.

9. GETTARE SPAZZATURA OVUNQUE 


Purtroppo in Italia sono ancora poche le gare dove si presta attenzione a questo aspetto. La regola generale comunque è quella del buon senso e della bona educazione: se non sono previste aree per i rifiuti mettili in tasca e gettali in zona cambio o all’arrivo. Comportiamoci bene!

10. NON COSTRUIRE UNA BASE DI ALLENAMENTO 

Il triathlon è composto da più discipline. È importante allenarle tutte, magari focalizzandoti negli aspetti dove sei più carente. Costruisci una base di allenamento solida e poi inizia a gareggiare. Non affrettare il processo e non credere nei sistemi miracolosi. La bacchetta magica non esiste. Ci vuole costanza e impegno. E ovviamente divertiti!

11. SEGUIRE IL RITMO DEGLI ALTRI 


Anche un triathlon su distanza sprint, non è così sprint come sembra. Siamo comunque nell’ordine dell’ora di gara. È importante che tu mantenga i tuoi ritmi senza seguire quello degli altri con il rischio di terminare le energie prima della fine. Se necessario prevedi un momento per alimentarti e ricaricare le batterie.

12. NON LAVORARE SULLE TUE ABILITÀ MENTALI E SULLA TUA FORZA PSICOLOGICA

Il triathlon è uno sport di testa. Avrai sicuramente momenti di debolezza in allenamento. Allenati a imparare a superarli. In gara ti saranno utili.

Scopri come allenare la mente negli sport di resistenza
13. NUOTARE IN ACQUE LIBERE PER LA PRIMA VOLTA IL GIORNO DELLA GARA 

La maggior parte degli atleti si allena in piscina, ma le gare avvengono quasi tutte in mare o al lago. Nuotare in acque libere è diverso che nuotare in piscina: cambiano le condizioni e la tecnica di nuotata. È importante che tu abbia provato a nuotare in acque libere almeno una volta ed eventualmente testato la muta per abituarti alle sensazioni.

14. DIMENTICARE LA CREMA SOLARE E L’ANTISFREGAMENTO 

Particolarmente importanti per le gare di lunga distanza, la crema lenitiva per le “zone indicibili” fa miracoli evitando irritazioni, rossori e sfregamenti dovuti alle tante ore seduti in sella alla propria bici. Anche il gel antisfregamento per la muta è utile per evitare irritazioni intorno alla zona del collo e delle ascelle. Pochi lo sanno, ma la vaselina con il tempo rovina il neoprene, materiale con cui è fatta la muta.

15. NON SAPERE FARE LA MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA PROPRIA ATTREZZATURA, IN PARTICOLARE DELLA PROPRIA BICICLETTA


È importante che ti prenda cura della tua attrezzatura: dopo ogni utilizzo lava la muta con acqua dolce, non toccare mai l’interno degli occhialini, non camminare con le scarpe con cui corri, ecc. Ancora più importante è che tu sappia sostituire una camera d’aria e/o un copertone in caso di foratura. Nelle gare è vietato qualsiasi aiuto esterno, quindi devi essere in grado di sbrigartela da solo.

16. NON ALLENARE LA FORZA 


È vero: il triathlon è uno sport prevalentemente aerobico, ma non devi sottovalutare l’importanza di allenare la forza. In tutte e 3 le discipline. Non solo migliorerai nel nuoto, nel ciclismo e nella corsa, ma ti aiuterà a rinforzare la muscolatura e a correggere eventuali squilibri.

Leggi il nostro articolo 50 Sfumature di Triathlon
17. INVADERE LO SPAZIO DEI TUOI CONCORRENTI IN ZONA CAMBIO 

La zona cambio ha regole precise: il materiale deve essere posizionato alla sinistra e in prossimità della bicicletta. Non hai bisogno di più spazio. Prevedi il materiale solo strettamente necessario.

18. DIMENTICARE DI TOGLIERE IL CASCO IN T2

Una volta mi è capitato di vedere un triathleta iniziare la frazione di corsa con il casco della bici ancora in testa. È un errore innocuo, ma non dimenticare di toglierlo appena posata la bici nella sua postazione.

19. NON ALLENARE I COMBINATI 


I combinati sono una componente importante del triathlon. Da una posizione orizzontale si passa ad una seduta e poi verticale. Devi allenare questi aspetti per abituare il tuo fisico a reagire al meglio. Nel tuo programma di allenamento prevedi sedute di allenamenti combinati.

20. DIMENTICARE QUALCOSA DI IMPORTANTE 


Non è divertente andare in gara e accorgersi di aver dimenticato qualcosa di importante. Ecco una fantastica lista di controllo per avere tutto sotto controllo!

Coaching personalizzato
Vuoi migliorare le tue prestazioni in gara o in allenamento? Qualsiasi sia il tuo livello e il tuo obiettivo!

Iscriviti gratis e ricevi in regalo la guida pratica al triathlon!

I post più letti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis
e ricevi in regalo
la guida pratica
al triathlon!

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Errore: Non esiste un account collegato per l'utente 17841404892477839.

Coaching Base

Impegno minimo 3 mesi
70,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching Individuale

Impegno minimo 3 mesi
100,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto settimanale con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching pro

Impegno minimo 6 mesi
150,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 6 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1