7 trucchi per un triathlon più veloce

Categoria

Guide

Data

21.06.2018

Autore

simone

Tempo di lettura

9 MIN

7 trucchi per un triathlon più veloce

Il modo migliore per andare più veloci nel triathlon è allenarsi duramente. Non c’è alcun dubbio su questo. Nessuna scorciatoia. Nessuna formula magica.

A volte però noi triathleti ci concentriamo così tanto sulla nostra forma fisica che ci dimentichiamo di piccoli particolari che permettono di migliorare la prestazione il giorno della gara.

Oggi ti svelo 7 trucchi per un triathlon più veloce.

Eccoli qui sotto:

1. DEPILAZIONE TOTALE

Gli studi nella galleria del vento dimostrano che la pelle non depilata ha un impatto maggiore su quella depilata in termini di velocità ed energia spesa. La pelle umana rallenta; i peli ancora di più. Leggi questo articolo sugli studi effettuati su Jesse Thomas, triathleta americano.

Ecco svelato il perché i ciclisti professionisti indossano divise a maniche lunghe quando gareggiano in una cronometro. Infatti non solo i peli delle gambe rallentano, ma anche quelli delle braccia.

Utilizzare una divisa a maniche lunghe per un triathleta risulterebbe scomodo, pertanto è molto più comodo rasare qualsiasi superficie che sarà a contatto con l’aria o l’acqua. Ricordalo!

2. TAGLIA LA MUTA

In una gara dove la muta è permessa, indossarla è imperativo. La maggior galleggiabilità e idrodinamicità sono così importanti da far risparmiare minuti preziosi. Per non parlare poi del fatto che ti protegge dalle (eventuali) temperature rigide dell’acqua. Tuttavia, i minuti risparmiati potrebbero andare sprecati se non riesci a togliere la muta nel T1, soprattutto quando questa rimane incastrata nelle caviglie e i tuoi battiti sono sopra i 170.

Molti triathleti non si rendono conto che accorciare una muta costosa non è la cosa peggiore del mondo. La maggior parte dei professionisti infatti lo fa d’abitudine. L’importante è non far errori e non esagerare con il taglio cercando di avere cautela.

Quindi, per te, che ogni secondo risparmiato ti avvicina alla vittoria, tira fuori le forbici e inizia a tagliare senza paura. Rimarrai sorpreso di quanto più veloce potrà essere il T1.

3. AGGANCIA LE SCARPE ALLA BICICLETTA

Per un T1 più veloce è meglio far scivolare i piedi direttamente dentro le scarpe. I triathleti più esperti hanno le scarpe da bici già agganciate alla bicicletta attraverso elastici o sottili fili di corda. Falli passare dentro l’anello posteriore della scarpa (la maggior parte delle scarpe da triathlon ne sono dotate) e fermale al telaio in modo da avere le scarpe temporaneamente bloccate in posizione orizzontale.

Quando, superata la linea di demarcazione, puoi finalmente salire sulla tua bicicletta, appoggia i piedi sopra e inizia a pedalare infilando un piede alla volta all’interno delle scarpe. Gli elastici si romperanno da soli.

Questo trucco ti farà risparmiare un sacco di tempo e inoltre proteggerà da inevitabili danni le tacchette sotto le scarpe.

4. ELIMINARE OGNI TIPO DI RESISTENZA DALLA BICI


Eliminare ogni tipo di resistenza sulla bici è un buon trucco considerato che è la frazione dove trascorrerai la maggior parte del tuo tempo durante una gara. Gli studi in galleria del vento hanno dimostrato che posizionare i gel in qualsiasi punto del telaio è la scelta peggiore per l’aerodinamica.

Piuttosto che utilizzare queste posizioni inefficaci, è meglio utilizzare un case tra le barre aerodinamiche (se e hai) e/o una dietro la sella. Queste sono le due posizioni migliori. Nel corso di un IM possono fare la differenza.

5. CASCO DA BICI AERODINAMICO: CODA SI? CODA NO?

Ancora una volta risparmiare tempo sulla bici è fondamentale. Pochi triathleti si allenano a mantenere la corretta posizione aerodinamica e pensano che acquistare il casco super alla moda, super aerodinamico, super leggero (solo perché fa fico) possa fare la differenza!

Quando vai in bicicletta e gareggi in gara qual è la posizione che tieni con la testa? Guardi in basso oppure ti ritrovi a guardare sempre dritto davanti a te?



Probabilmente avrai visto molti professionisti utilizzare un casco senza coda; questo perché hanno preso in considerazione la reale posizione della testa durante una gara.

Per capire qual è il casco giusto per te allora, cerca di capire qual è la posizione che assumi con la testa.



E poi, ricorda, che la posizione in sella è fondamentale.

6. LACCI ELASTICI ALLE SCARPE DA CORSA: SI O NO?

In particolare per le gare su corta distanza i lacci elastici sono consigliati. Non dovresti perdere tempo in T2 ad allacciare le scarpe. Personalmente preferisco utilizzare lacci standard per le gare su lunga distanza perché tengono il piede più fermo, mentre per gare corte uso i lacci elastici.

In queste gare infatti qualche secondo può fare la differenza.

7. RUOTE E PNEUMATICI DA CORSA

Molto spesso quelle ruote e pneumatici costosi fanno la differenza. Non solo in termini di velocità, ma anche di costo. Se vuoi guadagnare velocità nella frazione di bici non puoi sottovalutare questo aspetto.

Articolo tratto, tradotto e liberamente modificato da tridot.com
Coaching personalizzato
Vuoi migliorare le tue prestazioni in gara o in allenamento? Qualsiasi sia il tuo livello e il tuo obiettivo!

Iscriviti gratis e ricevi in regalo la guida pratica al triathlon!

I post più letti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis
e ricevi in regalo
la guida pratica
al triathlon!

This error message is only visible to WordPress admins
Error: There is no connected account for the user 17841404892477839.

Coaching Base

Impegno minimo 3 mesi
70,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching Individuale

Impegno minimo 3 mesi
100,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto settimanale con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching pro

Impegno minimo 6 mesi
150,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 6 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1