I fondamentali per il successo – parte 2
Nella prima parte dell’articolo (la trovi qui) si è parlato dell’importanza di una forte motivazione e di un corretto piano di allenamento per la preparazione di un Ironman. Ma sono solo i primi step per raggiungere il successo perché allo stesso modo è importante conoscere l’allenamento che stai facendo (quali sono i benefici?), il recupero (che non smetterò mai di dirlo È PARTE INTEGRANTE DELL’ALLENAMENTO), conoscere il proprio ritmo gara e allenarlo e ancora la nutrizione.
Allenamento consapevole
La maggior parte degli atleti Age Group ha un tempo limitato da dedicare agli allenamenti.
Rimani concentrato al 100% in ogni sessione di allenamento.
Se il programma prevede una seduta di bici di 30 minuti come recupero, non iniziare a a spingere come se non ci fosse un domani seguendo le tue emozioni.
Rispettare il piano di allenamento significa impegnare e allenare anche la mente alle diverse situazioni.
Impegnati mentalmente, fisicamente ed emotivamente per raggiungere l’obiettivo; che sia un allenamento oppure una gara.
Allo stesso modo se ti comporti uguale durante un allenamento di intensità e pensi a recuperare hai sprecato il tuo tempo e compromesso la qualità di tutto il programma.
Utilizza ogni sessione di allenamento per “rimane sul pezzo”. Rimani concentrato sul lavoro senza compromessi. Se lasci che la mente vaghi il corpo la seguirà.
Recupero
Mentre è importante saper ascoltare il proprio corpo capendo quando è il momento giusto di prenderci un giorno di riposo è altrettanto importante anticipare la necessità di un riposo programmato.
RICORDATI CHE IL RIPOSO È PARTE INTEGRANTE DELL’ALLENAMENTO.
Il corpo diventa più forte quando gli viene permesso di assorbire le fatiche, particolarmente intense, del giorno precedente.
Con l’aumentare degli allenamenti che una gara Ironman richiede diventano sempre più importanti periodi di recupero e di rigenerazione.
Allena la soglia del dolore
Il dolore fa parte dell’Ironman. Pertanto come parte della tua preparazione fisica e mentale è importante lavorare sulla soglia del dolore (TOP – Threshold of Pain).
Questo include uscire dalla tua zona di comfort durante qualche allenamento.
Non aspettare il giorno della gara per scoprirlo. Allena il dolore durante gli allenamenti per sviluppare meccanismi di “difesa”.
Ciò significa anche saper sopportare il dolore in solitudine. Ecco perché è importante che ti alleni anche da solo perché in compagnia diventa più facile superare i momenti di crisi.
La capacità di resistere al dolore ti sarà di grande aiuto nei momenti bui della gara e ti aiuterà a superarli nel migliore dei modi.
Ritmo (o passo) gara
Sbagliare il ritmo gara è probabilmente una delle maggiori cause di fallimento in un Ironman, anche negli atleti più preparati.
Un corretto ritmo gara è la chiave per un IM.
È importante quindi simulare ciò che si farà durante la gara.
Così facendo, durante la gara, hai molta più disciplina e consapevolezza per iniziare al tuo ritmo perché ti sarai preparato.
I crampi inoltre sono un fenomeno comune nelle gare di Ironman. Ho deciso di affrontare l’argomento in questo paragrafo perché i crampi sono il risultato di un ritmo gara inadeguato piuttosto che dovuti alla disidratazione o alla carenza di elettroliti.
Spesso molti partecipanti si fanno prendere dalla foga della gara perdendo tutta la propria autodisciplina e il senso di giudizio spingendo i propri muscoli a lavorare a sforzi prolungati a intensità cui non sono abituati. Di conseguenza i muscoli sono estremamente stressati affaticandosi facendo sopraggiungere i crampi.
Nutrizione
La nutrizione è la quarta disciplina dell’IM. È un argomento abbastanza controverso e il bombardamento giornaliero di informazioni a volte è fuorviante.
Esattamente, come il nuoto, l’andare in bicicletta e correre devi allenare il tuo intestino a ingerire le quantità necessarie; e farlo anche in condizioni di grande stress non solo durante in intervalli di riposo.
Il mio consiglio migliore è quello di assumere calorie frequentemente, piuttosto che mangiare con meno frequenza bocconi più grandi.
Una cosa da tenere presente è la differenza tra l’ingestione (la quantità che mangi) e il tasso di assorbimento (ciò che viene effettivamente assunto dal sistema digestivo). Non esiste una formula magica, ma dovrai capirlo da solo provando durante gli allenamenti.
Non esiste un giusto o sbagliato, ma solo ciò che funziona per te.
Sapere in anticipo cosa verrà fornito sul campo di gara è importante. Se sei abituato ad un prodotto e scopri che in quella gara ne utilizzano un altro, dovrai allenarti ad assumere quel prodotto per abituare il tuo stomaco.
Pianifica quindi, la tua alimentazione per ottimizzare ogni sessione di allenamento – e di gara – soprattutto nei giorni in cui sono previsti combinati. Guarda il quadro complessivo, non solo la sessione effettiva. Questa abitudine ti proteggerà nella giornata della gara IM.
Bisogna impegnarsi molto a preparare un Ironman. Prima di concentrarti sui vantaggi dell’ultimo gadget, widget o elisir, segui questi principi e tienili a mente come base fondamentale per la tua formazione e il tuo successo nel giorno della gara.