9 cose da evitare al tuo primo triathlon
Hai allenato il cuore. Hai ottimizzato la dieta. Hai liberato la mente dai pensieri. Tutto ciò che ti separa dalla tua prima medaglia è una nuotata, un giro in bicicletta e una corsa. 9 cose da evitare al tuo primo triathlon!
Il primo triathlon è sempre un vortice di emozioni, di trionfi personali e di errori.
Mentre il giorno della gara si presenteranno sicuramente imprevisti – dal non alimentarsi in modo corretto al provare un ritmo insostenibile – è importante prepararsi in anticipo per evitare contrattempi inutili.
Tieni a mente questi 9 consigli e tutto “filerà liscio”!
1.PARTIRE TROPPO VELOCE NEL NUOTO
Il giorno della gara si vive sempre un’atmosfera elettrica. Mentre è consigliabile canalizzare tutta l’energia sul percorso, lo è meno partire “a bomba” cercando di mantenere ritmi troppo veloci nel nuoto. Sii consapevole dei tuoi sforzi e dei tuoi punti di forza e di debolezza. Cerca di tenere il passo dei più veloci solo se realisticamente lo puoi mantenere, altrimenti ti bruci prima di tagliare la linea di arrivo.
2.ALIMENTAZIONE SCORRETTA
Il giorno della gara non è il momento di sperimentare nuovi prodotti trovati nel pacco gara. Meglio testare tutto in allenamento e arrivato a questo punto dovresti sapere cosa è meglio o peggio per te. Quindi applica quello che hai appreso fino ad oggi e mettilo in pratica il giorno della gara.
3.ABBIGLIAMENTO NUOVO
Come con l’alimentazione, in gara è meglio non provare una nuova muta, o un body o nuove scarpe per correre. Gareggia solo con equipaggiamento con cui ti sei allenato per evitare problemi.
4.NON FAMILIARIZZARE CON IL PERCORSO
Gli organizzatori cercano sempre di caricare mesi prima le anteprime di tutti i tracciati, segnalando oltre ai km, il dislivello, gli eventuali giri e pericoli. Tutti i percorsi però hanno i loro punti critici, anche quelli pianeggianti. Non familiarizzare con il percorso il giorno prima (o il giorno della gara) è un errore. Partecipa al brief di gara o meglio ancora fai un sopralluogo per scoprirne i segreti.
5.SVEGLIARTI TROPPO TARDI
I preparativi pre-gara portano via più tempo di quel che puoi pensare. Prenditi tutto il tempo per una giusta e rilassata colazione e per prepararti con relativa calma. Arriva per tempo sul campo di gara e non entrare all’ultimo momento in zona cambio. È un giorno già abbastanza frenetico, non complicartelo ancora di più.
6.ZONA CAMBIO DISORDINATA
Le transizioni tra una disciplina e l’altra sono momenti molto concitati. Per la prima gara mantieni la tua zona ordinata evitando di portare con te abbigliamento per il post-gara e prodotti non strettamente necessari.
Tip: Durante gli allenamenti imposta un’area di transizione fittizia per allenarti sia nel T1 che nel T2.
7.ANDATURE TROPPO ELEVATE
Se la tua velocità media in bici è di 25 km/h non puoi pretendere di viaggiare ai 30 km/h. Il giorno della gara mantieni constante la tua andatura senza decidere di superare te stesso proprio in questo giorno. Dopo la frazione di bici c’è ancora quella di corsa e se arrivi già stanco è un problema.
8.NON PIANIFICARE IN ANTICIPO
Dalla logistica alla posizione dell’attrezzatura in zona cambio, il triathlon richiede una seria pianificazione per arrivare pronto alla linea di partenza. I giorni precedenti alla gara crea una lista di controllo per assicurarti di avere (e di portare con te) tutto l’attrezzatura necessaria. Se vuoi puoi utilizzare la nostra. La trovi qui!
9.NON FARE MANUTENZIONE ALLA TUA BICI
Non c’è niente di peggio che forare o avere un problema meccanico il giorno della gara. Assicurati di sapere cosa fare se questo dovesse accadere. È importante che tu conosca la tua bicicletta e devi sapere dove mettere le mani in caso si presenti un problema. Anche le misure precauzionali sono importanti come lubrificare la catena, controllare il battistrada delle gomme e controllare i freni la sera prima.
In bocca al lupo e buon triathlon! ?
4 risposte
Grazie, molto utili i vostri consigli!!
Grazie Cinzia! ??
Grazie 1000, i vostri consigli sono utili e rassicuranti!! ?
Grazie Ester! Siamo felici che ti siano utili! 🙂