Allenamenti alternativi per il fuori stagione
Siamo nel fine stagione inoltrato, o meglio siamo all’inizio della stagione successiva. Questo è il periodo migliore per andare alla ricerca di nuovi stimoli scoprendo nuove metodologie di allenamento o più semplicemente per uscire dalla routine e dai soliti schemi del triathlon dedicandosi ad attività alternative come il rinforzo della muscolatura attraverso circuiti di lavoro.
Quelli che seguono sono 3 esempi di allenamento stimolanti, utili e funzionali al triathlon.
1. CIRCUITO GBAD: GAMBE – BRACCIA – ADDOME – DORSALI
Il GBAD corrisponde ad una serie di 16 esercizi da fare a corpo libero. Ogni esercizio dura 45 secondi con una pausa di 15 secondi. Il circuito deve essere ripetuto massimo 2 volte.
Attenzione: se è la prima volta che lo fai ti consiglio di fare 30 secondi di lavoro e 30 secondi di recupero, per aumentare in modo graduale fino ad arrivare ai 45 secondi di lavoro e 15 secondi di recupero.
Scarica il circuito qui sotto!
2. EMS TOTAL BODY
Lo possiamo considerare un allenamento 2.0. EMS sta per Electrical Muscle Stimulation ovvero elettrostimolazione in tutto il corpo. La durata delle sedute è di 20’ e questo e già di per se un valido incentivo per tutti quegli atleti che hanno poco tempo da dedicare agli allenamenti. Ma non si tratta di sola elettrostimolazione perché una volta indossati gli elettrodi e impostati i parametri di intensità e gli obiettivi che si vuole raggiungere inizia l’allenamento vero e proprio fatto di esercizi a corpo libero. Uno dei vantaggi di questo metodo di allenamento è di lavorare in profondità sulla forza massima esaurendo tutte le fibre muscolari stimolate. Il tutto senza sovraccaricare le articolazioni, fattore molto interessante per un atleta di endurance.
3. PILATES
Attività fisica famosa con più di 100 anni di storia che trae il suo know how dallo yoga e da altre discipline orientali. La sua funzione è quella di rinforzare la muscolatura addominale e pelvica abbindola ad una respirazione speciale attraverso una serie di esercizi da eseguire tutti i giorni. È ideale per chi ha avuto durante la stagione agonistica seri problemi fisici di natura muscolo-tendinea o a chi soffre di mal di schiena perché aiuta a potenziare il core (la parte centrale del nostro corpo e dei nostri muscoli) così indispensabile ai triathleti e non solo.
Potrei citare altre discipline utili a migliorare la muscolatura di un triathleta, ma questi sono i miei preferiti e penso siano sufficienti per offrire un quadro iniziale.
La cosa importante è che le attività siano fatte in modo continuativo e prese con serietà. Non abbandonarle dopo un solo mese, ma continua a fare l’allenamento anche a preparazione iniziata, riducendo le sedute e l’intensità.
2 risposte
ciao ragazzi, non riesco a scaricare il circuito come indicato sopra, help grazie
Ciao Cristiano. Per scaricare il circuito devi condividere su facebook l’articolo e poi l’immagine compare. Quale problema riscontri?