Come scegliere il body da triathlon

Categoria

Guide

Data

16.05.2017

Autore

simone

Tempo di lettura

10 MIN

Come scegliere il body da triathlon

Una gara di triathlon tiene un atleta impegnato per diverse ore. Prese singolarmente le tre discipline richiedono uno specifico abbigliamento appositamente progettato per garantire il massimo comfort. Ma cosa accade quando vengono unite come nel triathlon? Quale body scegliere quindi per le nostre gare?

Nel triathlon è evidente che le necessità di comodità nelle tre discipline siano molti differenti tra loro. Riuscire a combinarle in un solo capo comporta un notevole sviluppo tecnico.

Qualche anno fa le gare si affrontavano indossando costume e canotta da running. Oggi invece lo studio sui materiali ha avuto un notevole sviluppo e ha portato ad una radicale trasformazione dei capi da abbigliamento.

Tagli, fitting, tessuti, sono alcune delle caratteristiche che i maggiori produttori studiano investendo milioni di euro nella ricerca.

Nelle gare di triathlon il capo indossato resta a contatto con la pelle per tutta la durata della gara. Deve quindi possedere particolari caratteristiche di comfort, traspirabilità, resistenza e rapidità di asciugatura dopo la frazione di nuoto.

Il capo migliore per rendere al meglio in gara è il body (pezzo unico) o un due pezzi (top e pantaloncino) realizzati con tessuti altamente tecnologici.

Molti atleti, non solo i neofiti, spesso si domandano quale body utilizzare nelle loro gare. Per chi si affida ad una società di triathlon normalmente acquista quello proposto dalla società con i colori sociali.

Per chi invece vuole orientarsi verso altri materiali, la scelta è abbastanza varia. In commercio ci sono tantissime case produttrici che offrono materiali e combinazioni differenti a diversi prezzi.

Ecco una mini-guida per aiutarti nella scelta del body da gara.

In precedenza abbiamo visto l’importanza di conoscere se stessi e le proprie esigenze per acquistare il giusto capo di abbigliamento da usare in gara. Il body da triathlon deve infatti adattarsi perfettamente alle caratteristiche antropometriche dell’atleta. Se il capo che indossi non fosse abbastanza aderente risulterebbe evidente nella frazione di nuoto perché si riempirebbe di acqua; viceversa indossando un capo troppo aderente potrebbe causarti sfregamenti, irritazioni, crampi e fastidi in varie parti del corpo.

Vediamo insieme le caratteristiche da tenere in considerazione al momento dell’acquisto sia che indossiate il body sia lo spezzato:

1. Tessuto

La Lycra è il materiale più comune per la realizzazione del body da triathlon. I modelli più performanti invece utilizzano inserti di carbonio e in poliuretano (i “costumoni” del nuoto di qualche anno fa) per aumentare le prestazioni e diminuire l’attrito con l’acqua e per avere un sistema di asciugatura rapida.
In ottica gara è bene informarsi su quali saranno le condizioni atmosferiche. Se si prospetta la possibilità di una giornata calda è bene che il body abbia proprietà di raffreddamento e di traspirabilità e magari qualche protezione ai raggi UV (in questo caso si può optare per un body con le mezze maniche a rapida asciugatura).

2. Vestibilità

Esattamente come per i vestiti che indossiamo tutti i giorni, il completo da gara può presentare alcune differenze di vestibilità. I body possono avere un taglio più fasciato e più accollato oppure avere le mezze maniche. I primi sono indicati principalmente per le gare corte (sprint e olimpici); i secondi invece per la gare più lunghe (medi e iroman). Sia il body sia il pantaloncino presentano un fondello che può variare il suo spessore e il suo peso. Normalmente i pantaloncini hanno un taschino sulla parte posteriore per riporre gel e barrette per l’alimentazione.

3. Fondello

Il particolare disegno interno del fondello è determinante per il comfort. Nessuna cucitura a contatto con la pelle garantisce l’assenza di attriti e previene le irritazioni. La maggior parte delle case produttrici oggi propone modelli differenti per uomini e donne anatomicamente pensati per le specifiche differenze legate al sesso. È importante tenere in considerazione le proprie necessità e a seconda di esse optare per un fondello più spesso (maggior comfort) o più sottile (più reattivo e asciugatura rapida).

4. Taschini

Soprattutto nelle gare lunghe è importante che il completo abbia una o più tasche per riporre gel, barrette o il necessario per l’alimentazione in gara.

5. Ventilazione

Tutti i body (e i top) presentano una cerniera frontale o sul retro. In condizioni climatiche particolarmente difficili offrono la possibilità di aprirla per avere una maggiore ventilazione e quindi ridurre la sensazione di caldo. I modelli più avanzati presentano particolari materiali che incrementano ulteriormente la ventilazione e la traspirazione.
Ricordati che in Italia è VIETATO gareggiare con la divisa aperta sull’anteriore. 

6. Compressione

Molti body oggi presentano inserti tecnici di differenti materiali. Alcuni di questi hanno l’obiettivo di contenere maggiormente le vibrazioni muscolari, specialmente nelle gambe favorendo la circolazione sanguigna e riducendo il senso di affaticamento durante la gara.

7. Temperatura

Se prima della partenza sai già che ti aspetta una frazione di nuoto in acque fredde dove utilizzerai la muta, allora la scelta del completo che indosserai sotto non sarà così rilevante. Se al contrario l’acqua nella quale nuoterai fosse calda, un body che offra prestazioni migliori in ottica di scivolamento e galleggiabilità potrebbe risultare un ottimo alleato.

La maggior parte dei body in commercio sono unisex, ma alcune case produttrici realizzano modelli specifici per le donne che si differenziano esclusivamente per la scollatura e per il fondello.

Coaching personalizzato
Vuoi migliorare le tue prestazioni in gara o in allenamento? Qualsiasi sia il tuo livello e il tuo obiettivo!

Iscriviti gratis e ricevi in regalo la guida pratica al triathlon!

I post più letti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis
e ricevi in regalo
la guida pratica
al triathlon!

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Errore: Non esiste un account collegato per l'utente 17841404892477839.

Coaching Base

Impegno minimo 3 mesi
70,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching Individuale

Impegno minimo 3 mesi
100,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto settimanale con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching pro

Impegno minimo 6 mesi
150,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 6 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1