10 trucchi nel nuoto

Categoria

Guide

Data

25.06.2018

Autore

simone

Tempo di lettura

8 MIN

10 trucchi nel nuoto

Che tu sia un triathleta esperto o alle prime armi, questi 10 consigli ti aiuteranno durante gli allenamenti di nuoto o in gara.
1. ABITUATI A TENERE GLI OCCHIALINI INDOSSATI


Impara a tenere indossati gli occhialini per almeno un’ora senza mai alzarli sulla fronte. La maggior parte degli allenamenti di nuoto includono un riscaldamento, un lavoro centrale, un lavoro finale e un defaticamento. Se dopo ogni ripetuta hai l’abitudine a tirare gli occhialini sulla fronte, ricorda che non stai facendo la cosa migliore. Le gare di lunga distanza hanno una durata anche superiore all’ora e non consentono questo lusso.

Tip: quando hai già indossato gli occhialini e sono bagnati, prova a schiacciarli sugli occhi per far penetrare qualche goccia all’interno per diffonderle sulle lenti interne e diminuire l’appannamento.
2. ALLENATI A TIRARE FUORI LA TESTA


Al fine di aumentare la capacità di controllare la direzione in acque libere, allenati a tirare fuori la testa in piscina. Prevedi ripetute lunghe almeno 100 metri dove ogni 25 metri alzi la testa e nuoti con la testa fuori per almeno 6 bracciate. Concentrati non solo sul tirare fuori la testa, ma su tutta la posizione che il corpo assume: prova a stare con il corpo il più orizzontale possibile senza far cadere fianchi e gambe.

Tip: è importante continuare a migliorare costantemente questo aspetto perché immaginando di sollevare lo sguardo ogni 25 metri, in una gara su distanza olimpica significa sollevare la testa fuori dall’acqua tra le 50 e le 60 volte con un importante dispendio di energia e di perdita di secondi preziosi. Ecco che il gesto tecnico deve essere il più possibile ottimale.

3. TIRA INDIETRO DRITTO CON LE MANI


Quando le mani entrano in acqua, oltre a cercare la massima distensione, devi puntare con le dita e con il palmo verso il basso. Concentrati poi, tirando indietro la mano seguendo una direzione parallela al corpo, come se ci fosse una linea centrale immaginaria senza mai oltrepassarla.

4. UTILIZZA LE PINNE


Per migliorare la gambata, acquista un paio di pinne e allenati con la tavoletta. Devi far partire il movimento dalle anche e non dalle ginocchia. Inoltre le pinne aiutano ad aumentare la flessibilità delle caviglie.

5. UTILIZZA LO SNORKEL


Durante i tuoi allenamenti prevedi anche ripetute con lo snorkel (boccaglio) per concentrati sulla tecnica di bracciata e sul rollio del corpo. Infatti non dovrai preoccuparti della respirazione.

Tip: la respirazione con lo snorkel avviene in modo differente. Fai respiri profondi, ma prendi un ritmo che sia uniforme con la bracciata. Fai attenzione alla virata a non inspirare con la bocca per non bere acqua.

6. PORTA SEMPRE UN PAIO DI OCCHIALINI EXTRA


Che tu sia in gara o in allenamento porta sempre con te un secondo paio di occhialini. Potresti prevederne uno con lenti chiare e un altro con le lenti più scure a specchio per le giornate più soleggiate.

7. USA TAPPI PER LE ORECCHIE (QUANDO SERVONO)


Se nuoti lunghe distanze in acque libere anche con temperature dell’acqua fredde, utilizza tappi per le orecchie per limitare irritazioni e prevenire infezioni.

8. PORTA SEMPRE CON TE UN PICCOLO ASCIUGAMANO IN GARA


Quando stai indossando la muta per una gara, tieni a portata di mano un asciugamano per pulire le mani dopo che hai utilizzato il gel antisfregamento o qualsiasi altro lubrificante per il corpo.

9. PARLA CON I NUOTATORI PIÙ ESPERTI

Cercare gli atleti alfa prima di una competizione è utile per fare domande su cosa aspettarsi in quella gara o in quelle acque.

Tip: di’ loro che sei un nuovo arrivato e sei alla ricerca di alcuni buoni consigli da nuotatori esperti. Apprezzeranno il complimento e saranno felici di condividere le loro conoscenze.

10. ACCETTARE L’INSONNIA COME PARTE DEL GIOCO


Molti atleti, la sera prima di una gara sono nervosi e non dormono bene o non dormono per niente. Prima lo accetteranno e prima si libereranno dell’ansia.

Tip: non stressarti se rientri tra loro. Svegliati, vivi la tua routine e divertiti in gara. Ti sei allenato e sei pronto!
Coaching personalizzato
Vuoi migliorare le tue prestazioni in gara o in allenamento? Qualsiasi sia il tuo livello e il tuo obiettivo!

Iscriviti gratis e ricevi in regalo la guida pratica al triathlon!

I post più letti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis
e ricevi in regalo
la guida pratica
al triathlon!

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Errore: Non esiste un account collegato per l'utente 17841404892477839.

Coaching Base

Impegno minimo 3 mesi
70,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching Individuale

Impegno minimo 3 mesi
100,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto settimanale con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching pro

Impegno minimo 6 mesi
150,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 6 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1