Triathlon in estate

Categoria

Benessere, Guide

Data

5.06.2017

Autore

simone

Tempo di lettura

8 MIN

Triathlon in estate

L’estate non è certo la stagione migliore per allenarsi, ma quella per fare vacanza! Hai più tempo per stare con la famiglia, per visitare nuove città, scoprire angoli remoti selvaggi… Scusate, sto divagando. Siamo qui per parlare di come praticare il triathlon in estate.
Il problema maggiore di allenarsi con il caldo è la temperatura.

Un uomo di 30 anni, di circa 70 kg se si allena per un’ora ad una temperatura di 30°C arriva a perdere fino a 1,5 l di liquidi. Immagina il crollo delle prestazioni!

Il corpo umano è una macchina (quasi) perfetta. Per mantenere stabile la temperatura corporea utilizza il meccanismo della sudorazione: il sudore espulso infatti, si deposita sulla pelle e permette di abbassare la temperatura. Quando non è più in grado di farlo chiede aiuto al cuore, che è già impegnato a pompare sangue ai muscoli per lo sforzo dell’allenamento. Risultato? Crollo delle prestazioni e forse il collasso! 😉

Cosa fare quindi per allenarsi d’estate?

Per fare triathlon in estate, una soluzione potrebbe essere svegliarsi alle 5:00 del mattino per correre o andare in bici, ma non tutti siamo disposti a farlo. E nel caso lo facessimo ogni santo giorno ci chiederemmo “ma perché?!”.

Ok Simone, ora però dimmi cosa devo fare!

Va bene, va bene arrivo il punto.

Partiamo dal nuoto.

Con l’arrivo dell’estate ti piace nuotare in acque libere per ritrovare la confidenza con gli spazi aperti e con la muta.

Puoi nuotare a qualsiasi ora, tanto l’azione dell’acqua sulla pelle ha un effetto rinfrescante.

Un consiglio che ti do è di proteggerti con una crema waterproof perché il riflesso dei raggi del sole sull’acqua potrebbe bruciare la pelle. Proteggi molto bene la zona del collo e del viso e se nuoti senza muti non dimenticarti spalle, braccia e gambe.

Io utilizzo questa e mi sono sempre trovato molto bene.

Nuotare in acque dolci è meglio che nuotare in acque salate.

La scorsa estate ho nuotato per quasi due ore in mare e quando sono uscito avevo la pelle completamente disidratata, una gran sete e labbra “bruciate”.

Il sale infatti ha un’azione bruciante e disidrata più facilmente.

Durante quell’allenamento ero solo e non ho potuto idratarmi. Ecco perché tutti gli allenamenti lunghi successivi ho sempre preferito farli in acque dolci. Questo non significa che non devi allenarti in mare però, se proprio non puoi farne a meno, ti consiglio di prevedere un percorso da fare più volte e ad ogni giro (oppure ogni quanto lo ritieni utile) di uscire dall’acqua e idratarti.

O ancora se hai un amico che non ha proprio nulla da fare quel giorno e tu devi fare un lungo può seguirti con una canoa e passarti gel e alimenti ogni qualvolta ti servono.

Passiamo alla corsa.

È meglio evitare le ore più calde (che ovvietà!). Corri sempre prima delle 9 del mattino e dopo le 18:30, così eviti il grande caldo. In ogni caso è meglio correre su percorsi ombreggiati, come parchi oppure in collina che fa più fresco.

Se proprio non sopporti il caldo puoi correre in palestra sul tapis roulant, ma senza esagerare, o in pista, quelle al chiuso però che sono rinfrescate.

Per la bici invece vale lo stesso discorso della corsa: evita le ore più calde.

In bicicletta l’azione dell’aria, seppur calda, aiuta il corpo a mantenere una temperatura costante e quindi a non perdere troppi liquidi, ma è comunque consigliabile evitare le ore più assolte.

In alternativa, nelle giornate più calde puoi utilizzare i rulli (o simili) seguendo un allenamento specifico, ma non più di 60/80 minuti continuativi; vedremo con l’arrivo della stagione fredda il perché.

Qualsiasi allenamento tu faccia non fare l’eroe e ricordati di avere sempre una buona dose di acqua e un cappellino.
Coaching personalizzato
Vuoi migliorare le tue prestazioni in gara o in allenamento? Qualsiasi sia il tuo livello e il tuo obiettivo!

Iscriviti gratis e ricevi in regalo la guida pratica al triathlon!

I post più letti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis
e ricevi in regalo
la guida pratica
al triathlon!

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Errore: Non esiste un account collegato per l'utente 17841404892477839.

Coaching Base

Impegno minimo 3 mesi
70,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching Individuale

Impegno minimo 3 mesi
100,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto settimanale con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching pro

Impegno minimo 6 mesi
150,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 6 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1