12 consigli per superare il tuo primo triathlon!
La nostra esperienza nel triathlon e la passione per questo sport insieme ad un certo numero di gare accumulate sulle nostre gambe (e non solo su quelle!) ci hanno permesso di stilare questa LISTA DI CONSIGLI che pensiamo possano esserti utili per affrontare la tua prima gara di triathlon in tutta serenità.
Prima di iniziare tieni a mente che non devi MAI provare nulla di nuovo in gara. Tutto deve essere testato durante gli allenamenti per evitare brutte sorprese!
Ma andiamo al punto. Ecco i 12 consigli per sopravvivere al tuo primo triathlon:
- Quando arrivi sui campi di gara, o se ne hai la possibilità già qualche giorno prima, studia bene il percorso in particolare quello della frazione di bici. Annota ogni tipo di informazione utile. Individua i punti ristoro, cosa daranno da mangiare e cosa da bere. Informati se c’è la possibilità di utilizzare i nostri alimenti nei punti ristoro. Partecipa al briefing pre-gara e annota eventuali informazioni utili. Infine, parla con atleti che hanno già fatto la gara.
- Informati sulle condizioni meteo e prepara l’abbigliamento adatto ad ogni situazione. È bene essere sempre preparati. Qualche giorno prim fai una lista delle cose che ti serviranno. Metti l’attrezzatura in 3 sacche separate per disciplina, a volte fornite dall’organizzazione gara. Sarà più facile allestire la zona cambio.
- La mattina della gara metti 2 o anche 3 sveglie per essere certo di alzarti. A volte la sveglia è davvero presto, 4-5 ore prima della partenza. Fai le stesse cose che fai ogni giorno quando ti svegli. Vivi la routine, in questo caso è una buona cosa. Respira e cerca di stare calmo. Sei pronto per questa gara, ti sei allenato tanto!
- Non arrivare all’ultimo momento in zona cambio, fai le cose con calma e concentrazione. Controlla bene la tua postazione e dove sono posizionate le uscite e le entrate per le altre frazioni. Prendi dei punti di riferimento per individuare immediatamente la tua postazione. Prima di andare via controlla di aver posizionato tutto il materiale in modo corretto. È meglio controllare una volta in più ed essere sicuri piuttosto che accorgersi troppo tardi che hai dimenticato qualcosa.
- Gonfia le gomme, posiziona le borracce, i gel e le barrette energetiche. Posiziona le scarpe da corsa e aggancia le scarpe da bici ai pedali. Controlla che il caschetto (aperto) sia posizionato correttamente, che le lenti degli occhiali siano pulite e che la cintura col numero sia pronta ad essere indossata.
- Aggiungi del borotalco nelle scarpe da bici e in quelle da corsa per facilitare l’inserimento del piede. Quando metti la muta invece utilizza dell’olio o un gel antisfregamento (no vaselina perché la rovina) per evitare rossori e per facilitare i movimenti quando in zona cambio devi toglierla.
- Riscaldati 15-20 minuti prima di partire con una corsa o con una nuotata. Nel triatlon di solito si parte freddi, ma fare questi minuti di movimento ti aiuterà. Se sei un nuotatore veloce cerca di partire in prima linea e preparati ad uno sprint di almeno 400 metri. Se invece non lo sei non stare ad affannarti per arrivare nelle prime posizioni: parti più indietro, ma fai attenzione a non prendere calci e pugni nella mischia. Segui la scia di qualcuno e dai il massimo!
- Appena esci dall’acqua, inizia a correre, appoggia gli occhialini sulla fronte e inizia a togliere la muta. Con le mani inizia a togliere la parte superiore: prima le braccia e poi il busto.
- Arrivato in zona cambio getta occhialini e cuffia e togli il resto della muta. Se non si toglie, respira e cerca di stare calmo, l’hai fatto tante volte quindi non c’è nulla di cui preoccuparsi! Ricordati di allacciare la cintura e di girarla con il numero dietro la schiena. Infila il caschetto e sei pronto per la seconda frazione.
- Gestisci la bici così come l’hai allenata. Se sei abituato a controllare la frequenza cardiaca cerca di non superare mai i tuoi valori. Cambia posizione sulla sella in base al percorso così da utilizzare tutti i muscoli.
- Quando stai per completare la frazione di bici, un chilometro prima slaccia le scarpette e ad appoggia i piedi fuori sopra di esse. Pedala così per gli ultimi metri e cerca di scendere il più velocemente possibile. Corri fino alla tua postazione (ricordati i punti di riferimento). Infila le scarpe, gira il numero davanti e via, sei quasi alla fine.
- Nei primi metri della frazione di corsa avrai le gambe molto affaticate. Non ascoltarle e ignora i lamenti. Mantieni un passo corto e veloce. Devi essere efficace. Parla costantemente con te stesso. Rilassa spalle, collo testa e braccia. E GODITI ogni momento della gara. Ti sei allenato tanto. QUESTO È IL TUO GIORNO!
Speriamo questi consigli ti siano di aiuto per superare al meglio al tuo primo triathlon.
In bocca al lupo!