L’abbigliamento invernale per la bici da corsa

Categoria

Guide, Recensioni

Data

17.01.2018

Autore

simone

Tempo di lettura

10 MIN

L’abbigliamento invernale per la bici da corsa

Siamo forse nel periodo più freddo dell’inverno (quando sto scrivendo questo articolo è il 15 di gennaio), quindi come fare a pedalare senza soffrire il freddo?

Se vuoi conoscere i nostri consigli, continua la lettura, altrimenti puoi leggere gli altri articoli presenti nel blog.

Qualcosa di interessante sono sicuro lo troverai. O almeno spero!

Dicevo… Qual è il giusto abbigliamento invernale per la bici da corsa?

Una risposta univoca non esiste, dipende da persona a persona.

Io, per esempio, non patisco il freddo, ma per te invece potrebbe essere diverso.

Ecco perché voglio condividere con te alcuni trucchetti.

Iniziamo!

Ci sono due regole fondamentali per pedalare in inverno:

  1. Restare asciutti
  2. Restare caldi

Se anche solo una delle due viene a mancare è meglio entrare in un bar, bere un tè caldo, scaldarsi e fare rientro a casa.

Per evitare che ciò si verifichi devi mantenere calde le estremità del corpo.

E per farlo devi utilizzare capi di abbigliamento specifici per l’inverno.

Questo è un elenco personale:

  • Scarpe invernali:
    classiche scarpe da bici che offrono protezione totale dal vento e dall’acqua. Di solito hanno un rivestimento interno di materiale tecnico per mantenere caldo il piede.
  • Copri-scarpe – clicca qui:
    una sorta di calza da infilare sopra le scarpe da bici per impedire al vento di entrare mantenendo il piede caldo. Meglio averne un paio che sia anche impermeabile. Sono da utilizzare come sostituto alle scarpe invernali.
  • Scaldini – clicca qui:
    talvolta i soli copri-scarpe non sono sufficienti. Ecco che vengono in soccorso gli scaldini: adesivi da applicare nelle zone che vuoi mantenere calde (piedi, mani e corpo) che a contatto con l’aria generano una reazione chimica scaldandosi. Sono una bomba! Da quando gli ho scoperti non posso più farne a meno.
  • Calze invernali – clicca qui:
    le calze invernali per il ciclismo hanno una struttura particolare che va a comprimere alcune parti del piede e della caviglia per agevolare la circolazione sanguigna. Solitamente sono in lana merino, ma si trovano anche di materiali sintetici.
  • Guanti invernali e/o sottoguanti – clicca qui:
    dipende dalle temperature esterne. Personalmente esco sempre con un sottoguanto in seta (o leggermente felpato) e un guanto più spesso sopra. In questo modo posso regolarmi se ho più o meno freddo. L’importante comunque è che le dita rimangano sempre calde.
  • Berretto – clicca qui:
    la fronte, il capo e le orecchie devono sempre essere protetti con un berretto. Anch’esso deve essere antivento e permettere la traspirazione. Evita i classici cappelli di lana, perché oltre ad essere poco pratici non proteggono dal freddo e trattengono il sudore!
  • Maglia antivento – clicca qui:
    puoi anche utilizzare un antivento sopra una maglia invernale (portalo sempre e comunque con te), ma puoi anche unire le cose. Esistono infatti maglie invernali antivento che oltre a proteggere dal freddo impediscono all’aria di entrare facendo traspirare la pelle. Se stai pedalando in salita ricordati di aprire la zip e togli i guanti per fare respirare la pelle.
  • Saloppette invernale – clicca qui:
    io ne ho di due tipi: una con interno in pile per le giornate più fredde e una più leggera per quando la temperatura è intorno ai 10°C.
  • Maglia intima termica – clicca qui:
    in bicicletta ci veste a strati, pochi, ma tecnici. La regola fondamentale è essere leggeri e comodi nei movimenti anche perché troppi strati bloccano l’umidità tra uno strato e l’altro e dopo poco tempo avrai freddo. Una maglia intima termica è la soluzione ideale per combattere il freddo perché mantiene caldo il corpo facendo traspirare la pelle. Fai attenzione quando ne acquisti una perché ne esistono di diversi modelli adatte a differenti temperature.
  • Copertoni invernali – clicca qui:
    a differenza di quelli estivi offrono una maggiore tenuta su strade scivolose e rese umide dall’inverno, senza però aumentare la resistenza al rotolamento. Se la tua bici lo permette puoi utilizzare un copertone da 28 mm (piuttosto che quello da 26 mm) per aumentare l’impronta a terra e quindi l’aderenza.
  • Proteggere il telaio – clicca qui:
    acqua, fango, pietre, sale, ecc. possono rovinare il telaio e la verniciatura della tua bicicletta. Ecco perché utilizzo un prodotto specifico per proteggerla che va a creare una patina trasparente. In alternativa puoi utilizzare delle strisce adesive da applicare nei punti più esposti.
  • Luci di segnalazione – clicca qui:
    pedalare in inverno significa anche pedalare in giornate grigie, buie e uggiose. Utilizza sempre luci di segnalazione sia all’anteriore sia al posteriore. Devi essere sempre visibile per segnalare agli altri la tua presenza e pedalare sempre in sicurezza. Io utilizzo la modalità lampeggiante per essere ancora più visibile.

Un ultimo consiglio prima di salutarti…

Non avere paura di ammalarti.
È una leggenda metropolitana il binomio “bicicletta in inverno = influenza”.

Anzi è scientificamente provato che l’utilizzo della bicicletta in inverno rende il fisico più resistente a virus. E ciò è dovuto alla straordinaria capacità del nostro organismo di adattarsi alle situazioni.

Devi solo vincere la paura del freddo, prendere la tua bicicletta e iniziare pedalare!

Alla prossima!

PS. Ricorda che è normale avere freddo per i primi 15 minuti, ma poi devi “entrare in temperatura” e non patirlo più.
PPS. Tutti i prodotti consigliati in questo articolo sono stati testati e tutt’ora li usiamo nelle nostre uscite.
Coaching personalizzato
Vuoi migliorare le tue prestazioni in gara o in allenamento? Qualsiasi sia il tuo livello e il tuo obiettivo!

Iscriviti gratis e ricevi in regalo la guida pratica al triathlon!

I post più letti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis
e ricevi in regalo
la guida pratica
al triathlon!

This error message is only visible to WordPress admins
Error: There is no connected account for the user 17841404892477839.

Coaching Base

Impegno minimo 3 mesi
70,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching Individuale

Impegno minimo 3 mesi
100,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto settimanale con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching pro

Impegno minimo 6 mesi
150,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 6 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1