Come allenare la mente negli sport di resistenza

Categoria

Benessere, Guide

Data

5.05.2017

Autore

simone

Tempo di lettura

10 MIN
Come allenare la mente negli sport di resistenza
Come allenare la mente negli sport di resistenza e imparare a gestire i momenti di crisi. Lo sport come metafora di vita per raggiungere non solo risultati sportivi, ma anche obiettivi nel quotidiano.

Da alcuni anni è scientificamente provato che la mente e il corpo sono strettamente legati l’una all’altro. La mente può esercitare un potere immenso sul corpo tale da permettere cose prima impensabili, ma anche porci limiti in realtà tranquillamente superabili.

Riuscire a costruire un dialogo positivo tra gli aspetti corporei e mentali risulta essere una chiave vincente verso una migliore condizione. 

Riuscire a raggiungere un equilibrio tra mente è corpo significa Cambiamento con la c maiuscola. Questo articolo parla di cambiamento, di come effettuarne di positivi e produttivi prima nella vita di tutti i giorni e poi in quella sportiva, sviluppando una capacità che supporti non tanto il cambiamento fine a stesso, ma il miglioramento, il progresso e l’evoluzione come persona.

Molto spesso le persone cercano di cambiare le cose sbagliate, delle azioni o delle abitudini che credono sia l’origine del loro insuccesso.

Tipicamente vengono scelte tutte quelle piccole cose che possono essere cambiate con un minimo sforzo, ma che, di conseguenza, hanno un impatto trascurabile.

Cambiare fa paura, ma bisogna evolversi per migliorare.

Il cambiamento è automatico. Il miglioramento no.

Oggi sempre più atleti professionisti e amatoriali rivolgono la propria attenzione al mental training per completare i loro allenamenti. Non solo per migliorare la prestazione, ma ottenere una maggior consapevolezza dei propri mezzi per affrontare al meglio i momenti di crisi durante la gara e gli allenamenti più impegnativi.

Il lavoro di un Coach è proprio quello di aiutare l’atleta a raggiungere i risultati desiderati sfruttando al meglio le proprie risorse e il proprio potenziale.

Il lavoro di un Coach è quello di portarti ad essere il Coach di te stesso.

Se vogliamo cambiare qualcosa per migliorare i nostri risultati dobbiamo inevitabilmente cambiare qualcosa in ciò che facciamo e in come lo facciamo.

Lo sapevi che una nuova azione dopo sole 3 settimane diventa un’abitudine?

La prima cosa da fare per avvicinarci al cambiamento è definire un obiettivo.
Poi dobbiamo uscire dalla nostra zona di comfort e iniziare a lavorare.

Gli sport di resistenza richiedono all’atleta la capacità di gestire al meglio il sottile equilibrio tra mente e corpo.

Per imparare il controllo, pratiche come il rilassamento e la visualizzazione sono ottimi alleati per penetrare nel subconscio e permetterci di realizzare ciò che ci proponiamo di eseguire.

Potenziare le abilità mentali richiede un vero e proprio allenamento per lavorare sulle abilità che devono essere migliorate per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Partendo da questa breve analisi, la preparazione mentale per un atleta che pratica uno sport di resistenza ha come obiettivo rinforzare e migliorare la capacità di gestire e superare le difficoltà nella vita di tuti i giorni e nella pratica del proprio sport.

Ma quali sono le fasi per un corretto Mental Training?
  1. Quali sono i tuoi obiettivi e cosa devi fare per raggiungerli
    Voglio raccontarti una breve storia: Syilvester Stallone era un aspirante attore squattrinato. Voleva con tutto se stesso diventare una star famosa, ma tutte le porte gli erano chiuse in faccia. Un giorno durante un incontro di pugilato ebbe un’illuminazione. In quel momento nacque l’idea di Rocky. Tornato a casa iniziò a scrivere la sceneggiatura e dopo tre giorni aveva completato l’ossatura del film. I produttori a cui lo presentò erano entusiasti e proposero a Sly 25k $. Lui ne rifiutò fino a 400k $ perché sapeva dentro di se che l’attore doveva essere lui. Alla fine i produttori gli diedero la parte e Rocky vinse l’oscar come miglior film.
    Questa storia per dirti che se hai un obiettivo, un desiderio o un sogno perseguilo finché non lo raggiungi. Individua quali abilità devi migliorare. Analizza a fondo le varie fasi della competizione, cercando di evidenziare i momenti principali in cui incontri difficoltà. Così facendo suddividerai gli obiettivi in micro obiettivi e sarà più facile migliorare.
  2. Valutazione dello stato di partenza
    Dopo aver stabilito gli obiettivi è importante valutare lo stato di partenza dell’atleta sia sportivo sia psicologico al fine di poter effettuare delle valutazioni future. È importante che gli obiettivi siano reali, misurabili e sfidanti.
  3. Allenamento delle abilità
    Questa fase corrisponde ad un vero e proprio allenamento. Attraverso esercizi ed esperienze personalizzate si migliorano le risorse dell’atleta. Nel triathlon e in altri sport di resistenza, si lavora sulla gestione della fatica, sull’ansia ore-gara, sulla gestione dello stress e della frustrazione legate agli allenamenti più duri, del dolore, etc.
  4. Monitoraggio e Valutazione
    Ogni percorso avviato che sia in ambito sportivo o lavorativo prevede un periodo di test e uno di affinazione. Questa fase avviene in itinere proprio per valutare e adattare strada facendo il percorso di miglioramento.
È importante che ti ricordi che ogni persona, ogni atleta è diverso dagli altri. Un percorso di questo tipo deve essere adattato alle tue specifiche esigenze, alle tue necessità e ai tuoi obiettivi.

Per questo tipo di lavori è importante affidarsi ad un professionista che nel nostro percorso diventa un punto di riferimento.

Coaching personalizzato
Vuoi migliorare le tue prestazioni in gara o in allenamento? Qualsiasi sia il tuo livello e il tuo obiettivo!

Iscriviti gratis e ricevi in regalo la guida pratica al triathlon!

I post più letti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis
e ricevi in regalo
la guida pratica
al triathlon!

This error message is only visible to WordPress admins
Error: There is no connected account for the user 17841404892477839.

Coaching Base

Impegno minimo 3 mesi
70,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching Individuale

Impegno minimo 3 mesi
100,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto settimanale con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching pro

Impegno minimo 6 mesi
150,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 6 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1