I principi dell’allenamento sportivo
La scienza dello sport è relativamente giovane. La pratica quotidiana sul campo permette di individuare pratiche e principi di allenamento ancor prima che siano individuate le basi fisiologiche e biomeccaniche. È importante conoscere i principi dell’allenamento sportivo e le sue variabili per un allenamento equilibrato.
Le variabili che condizionano gli allenamenti sono molte e con oscillazioni personali molto importanti. Per questo motivo un allenamento equilibrato deve essere tagliato su misura per ogni atleta. Come un abito sartoriale.
Le variabili che intervengono sull’organismo sono principalmente 4:
- allenamento
- recupero
- alimentazione
- umore
L’obiettivo è sempre quello di massimizzare la prestazione sportiva.
Un atleta professionista modella la propria vita per ottenere il massimo dai propri allenamenti. Un atleta amatore invece deve adattare gli allenamenti agli impegni lavorativi, famigliari e quant’altro.
Ne si deduce l’importanza del recupero per tutti, ma soprattutto per gli atleti amatori.
Il mezzo più efficace a disposizione dell’organismo per recuperare lo stress accumulato durante il giorno è il sonno. Se ci si priva di un sonno ristoratore si incappa facilmente nella sindrome dell’overtraining.
La metodologia dell’allenamento quindi ha cercato di dare un assetto sistematico al processo di allenamento elaborando una serie di linee guida, valide per tutti, note come principi di allenamento.
Essi si suddividono in:
- Generali: riguardano tutti gli sport e la prestazione sul lungo periodo
- Specifici: si applicano ai singoli aspetti dell’allenamento e riguardano determinati sport
Seguendo la suddivisione proposta da Weineck i principi possono essere raggruppati in 4 categorie:
- Principi del carico: disciplinano la corretta somministrazione dello stimolo allenante durante la seduta di allenamento.
- Principi della ciclicità: ogni cosa è regolata da eventi ciclici e l’uomo non fa eccezione. Anche lo sviluppo della prestazione sportiva segue i suoi cicli.
- Principi della specializzazione: la specializzazione è intesa sia nel lungo periodo sia nel breve. Si può pianificare l’intera vita sportiva agonistica partendo da età molto giovane e allo stesso momento stimolare in modo diretto un particolare sistema.
- Principi della proporzionalità: é inteso come l’equilibrio tra lo sviluppo delle capacità di base e quelle specifiche che costituiscono uno sport.
Nel prossimo articolo vedremo come pianificare i tuoi allenamenti nel lungo e nel breve periodo per non incappare nella sindrome dell’overtraining e per ottimizzare i tuoi risultati sportivi.
Se vuoi approfondire i principi dell’allenamento sportivo ti consiglio il libro di Weineck, L’allenamento ottimale, un classico della teoria dell’allenamento e della scienza dello sport.