Il volume di allenamento nel triathlon

Categoria

Benessere, Guide

Data

8.06.2017

Autore

simone

Tempo di lettura

12 MIN

Il volume di allenamento nel triathlon

Più ore di allenamento non garantiscono il successo. Non negli atleti amatori. In questo articolo scoprirai le 5 cose da non fare se vuoi raggiungere il successo allenandoti poche ore a settimana.

“Tutto ha inizio quando nella testa scatta qualcosa. Quel qualcosa che dice che è arrivato il momento di passare alle distanze più lunghe. All’Ironman 70.3 e poi finalmente all’Ironman.

Finalmente ho deciso. Ho iniziato. Il volume degli allenamenti aumenta. Gli impegni si sovrappongono. Lavoro, famiglia, figli, casa, triathlon. Inizio ad essere stanco, stressato, nervoso, ma ripeto a me stesso che ho tutto sotto controllo. Nel frattempo le sensazioni non sono buone e la paura si instilla dentro la mia testa, ma la ignoro. È solo un periodo, dico. Passerà. Per il giorno della gara sarò pronto. Mi sto allenando duramente. E così continuo.

Siamo al giorno della gara. Ho migliaia di chilometri sulle gambe e sulle braccia. Ore e ore di allenamenti interminabili e massacranti. Ho sacrificato tutto per raggiungere questo importante obiettivo. Ce la farò!

Sto nuotando. Sono affaticato, ma è normale, non sono un bravo nuotare. La mia frazione è la bici. Lì posso recuperare. Esco dalla T1 e inizio a pedalare. Recupero atleti, ma le cose non stanno andando come vorrei. Le gambe bruciano fin da subito, il fiato è corto e le pulsazioni alte. Sto faticando. Mi demoralizzo.

Finisco la frazione di bici. Ho fatto un buon tempo, ma io sono più forte di così. Inizio a pensare che forse ho sbagliato qualcosa nella preparazione. Penso dove e quando, ma non rovo risposta. Nel frattempo corro, ma non mi interessa di come sto andando. Penso solo a finire. Sono stanco.

Arrivo sulla finish line. Sono contento, perché ho terminati la gara, ho portato a termine il mio obiettivo. Ma sono anche deluso, da me stesso. Il tempo è alto e io sono stanchissimo. Voglio solo riposare e non pensare più a questa gara.”

Lo so è una storia triste. Ma per fortuna è inventata, anche se non si discosta molto dalla realtà di molti atleti amatori. Niente paura però perché non voglio demoralizzarti. Anzi voglio aiutarti per farti capire come aumentare i volumi di lavoro talvolta può rivelarsi controproducente.

Ti farò capire come bastano anche poche ore a settimana di allenamento per completare una gara sulle distanze più lunghe. L’importante è saper bilanciare il lavoro e fare in modo che questo produca risultati positivi.

Iniziamo!

Quando sei sommerso dagli impegni della vita quotidiana non puoi pensare di allenarti per 20 o più ore a settimana perché prima o poi cederai. E magari sarà proprio il giorno della gara.

Più ore di allenamento non garantiscono il successo. Almeno non negli atleti amatori.

Se hai molto tempo libero a tua disposizione il discorso cambia e lo affronteremo in futuro, ma purtroppo molti atleti credono nel falso mito che più allenamenti fai più il successo si avvicina. Invece l’unica cosa che si avvicina è la delusione!

Ma niente paura tra poco ti svelo le cose da non fare se vuoi raggiungere il successo.

Prima però è importante che tu prenda consapevolezza dei tuoi obiettivi, del tempo ha disposizione che hai per allenarti e del tuo livello di partenza. È importante stabilire da dove parti per poter programmare un piano di allenamento.

Questo serve per evitare inutili stress non solo fisici, ma anche psicologici. Molti atleti, pur di seguire le tabelle, saltano ore di sonno, ma non c’è nulla di più sbagliato perché il riposo è parte dell’allenamento.

Gli allenamenti si devono adattare alla tua vita, non la vita agli allenamenti.

Ogni allenamento che dovrai svolgere è mirato a far adattare il tuo corpo a sforzi sempre maggiori. Ma così come si adatta ai cambiamenti positivi, il corpo umano si adatta anche a quelli negativi nel caso in cui l’allenamento non sia ben bilanciato o proporzionato alle tue esigenze.

Ecco le 5 cose da non fare se vuoi raggiungere il successo:

  1. Non seguire il programma
    L’errore più comune è quello di “inseguire l’allenamento”. Segui il programma che, segui le andature e le distanze. Gli allenamenti devono produrre risultati e stimoli positivi. Non improvvisare e non aumentare le distanze solo perché ti senti bene. Cambiare gli allenamenti è sintomo di scarsa fiducia in se stessi e di insicurezza.
  2. Non dormire o riposare abbastanza
    Il secondo errore più comune è non riposare abbastanza e ridurre le ore di sonno a causa degli allenamenti. Gli studi dicono che è importante riposare tra le 7 e le 10 ore per notte. Dormire 4 ore per allenarti più spesso non migliora il tuo rendimento, ma lo peggiora.
  3. Overtrainig
    La mancanza di sonno e la voglia di fare di più spesso sono causa di stress da allenamento. È una delle cause maggiori di insuccesso.
  4. Mangiare male
    L’alimentazione è molto importante, può condizionare gli allenamenti. Avere un’alimentazione sana ed equilibrata è parte integrante dell’allenamento. Fai una buona colazione, uno spuntino a metà mattinata e metà pomeriggio, pranzo e cena in modo regolare. Non saltare mai i pasti.
  5. Mancanza di spirito di adattamento
    Gli impegni giornalieri a volte cambiano (una riunione posticipata, i figli da prendere a scuola, un semplice imprevisto). Il più delle volte torni a casa nervoso perché hai perso tempo utile per l’allenamento e cerchi di recuperare sacrificando tutto il resto. A volte è meglio saltare un giorno di allenamento e non recuperalo, piuttosto che allenarti stressati a ore improbabili. Segui il programma, ma cerca anche di essere flessibile e adattalo.

Da questo elenco comprendi come tutto sia collegato e da come in un atleta lavoratore le ore di allenamento non sono tutto. Ciò che conta è qualità degli allenamenti e la serenità della vita di tutti i giorni per non causare ulteriore stress.

Questa è una buona notizia, perché tu che vuoi preparare un ironman o un ironman 70.3 ti puoi allenare serenamente anche 10 ore a settimana senza avere ansia da prestazione.

Per riuscirci però devi cambiare mentalità e approccio ai tuoi allenamenti per migliore la tua prestazione sportiva mantenendo i tuoi impegni giornalieri.

Molto presto tracceremo tabelle di allenamento specifiche per ogni distanza di gara. Continua a seguirci per rimanere aggiornato su quando saranno disponibili.
Se non sei iscritto alla nostra Community lascia qui la tua E-mail.

Nel frattempo ecco un’infografica di una settimana di allenamenti.

Condividi con i tuoi amici per ottenere l’allenamento. A te non costa nulla, per noi è molto importante! Grazie davvero 🙂 

Coaching personalizzato
Vuoi migliorare le tue prestazioni in gara o in allenamento? Qualsiasi sia il tuo livello e il tuo obiettivo!

Iscriviti gratis e ricevi in regalo la guida pratica al triathlon!

I post più letti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti gratis
e ricevi in regalo
la guida pratica
al triathlon!

This error message is only visible to WordPress admins
Error: There is no connected account for the user 17841404892477839.

Coaching Base

Impegno minimo 3 mesi
70,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching Individuale

Impegno minimo 3 mesi
100,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 3 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto settimanale con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1

Coaching pro

Impegno minimo 6 mesi
150,00/mese
  • Programma di allenamento personalizzato
  • 6 mesi di abbonamento alla piattaforma CoachPeaking
  • Test periodici per verificare incremento performance
  • 60’ call per anamnesi iniziale
  • Adeguamento del piano settimanale
  • Programma in palestra per lo sviluppo della forza
  • T-shirt TriathlonWorld in omaggio
  • Confronto giornaliero con il coach tramite WA
  • Sconto 30% per sedute di Allenamento 1TO1